La strumentazione di misura assume un ruolo centrale nel garantire il controllo e l’efficientamento dei processi produttivi in un contesto in cui la richiesta di sostenibilità è sempre più stringente: l’industria è chiamata a operare in modo più efficiente, riducendo...
Biomassa da vinacce: controllo dell’umidità per una maggior efficienza
Il recupero energetico dalle vinacce è un processo sempre più diffuso nell’ambito dell’economia circolare e della sostenibilità. Le vinacce, residui solidi della lavorazione dell’uva per la produzione di vino o distillati, infatti, possono essere valorizzate in...
Idrogeno sotto controllo: misure di portata massica per usi fiscali
L’idrogeno si sta affermando come protagonista nella ricerca di soluzioni energetiche innovative e a basse emissioni, grazie al suo potenziale nel ridurre significativamente i gas serra. Per rendere realmente efficace questa transizione, è indispensabile ottimizzare...
Efficienza energetica: misura della portata negli ossidatori termici
In un contesto industriale sempre più regolamentato, il monitoraggio preciso delle emissioni è cruciale per garantire il rispetto delle normative ambientali e ottimizzare l’efficienza energetica. In Italia il DL 152/2006 stabilisce i limiti e i criteri per il...
Misura e controllo del cacao: come garantire un prodotto perfetto
Nel processo di produzione del cioccolato, il controllo accurato di parametri fondamentali come umidità, viscosità e portata è essenziale per garantire un prodotto di alta qualità, con la giusta consistenza e stabilità. Grazie a tecnologie avanzate di misurazione, è...
Il colore della birra: un parametro chiave per la qualità
La birra è molto più di una semplice bevanda: è il risultato di un equilibrio perfetto tra ingredienti, fermentazione e controllo della qualità; tra i parametri fondamentali per garantire un prodotto eccellente, il colore gioca un ruolo cruciale. Come si misura con...
GT6000 Mobilis, l’analizzatore portatile per il monitoraggio delle emissioni
Il GT6000 Mobilis è un analizzatore portatile a infrarossi con trasformata di Fourier (FTIR) certificato EN15267-4 QAL1 (MCERTS), progettato specificamente per il monitoraggio emissioni. Consente di effettuare le analisi agilmente, senza problematiche dovute a...
Monitoraggio delle emissioni in fonderia: un passo fondamentale verso la sostenibilità industriale
Nel settore delle fonderie, la gestione delle emissioni è una delle sfide più importanti per garantire il rispetto delle normative ambientali e promuovere la sostenibilità. Il monitoraggio continuo delle emissioni non solo aiuta a ridurre l'impatto ambientale, ma...
Allarme di portata solidi in trasporto pneumatico o caduta libera
Il misuratore di portata MÜTEC FS550 è un sensore compatto che rileva il passaggio di materiale solido, polveri o granulato, grazie alla tecnica a microonde. Il fine è quello di controllare che non ci siano intasamenti nella tubazione, che impediscano o limitino...
News di prodotto da Vögtlin Instruments: rilasciato il d·flux, misuratore di portata per flussi elevati di gas
Vögtlin, azienda svizzera che fa parte del gruppo TASI, leader nello sviluppo di misuratori di portata di precisione, ha appena rilasciato sul mercato la nuova serie d·flux, misuratore di portata per flussi elevati di gas (superiori a 200 ln/min). Il firmware...