La birra è molto più di una semplice bevanda: è il risultato di un equilibrio perfetto tra ingredienti, fermentazione e controllo della qualità; tra i parametri fondamentali per garantire un prodotto eccellente, il colore gioca un ruolo cruciale. Come si misura con...
GT6000 Mobilis, l’analizzatore portatile per il monitoraggio delle emissioni
Il GT6000 Mobilis è un analizzatore portatile a infrarossi con trasformata di Fourier (FTIR) certificato EN15267-4 QAL1 (MCERTS), progettato specificamente per il monitoraggio emissioni. Consente di effettuare le analisi agilmente, senza problematiche dovute a...
Monitoraggio delle emissioni in fonderia: un passo fondamentale verso la sostenibilità industriale
Nel settore delle fonderie, la gestione delle emissioni è una delle sfide più importanti per garantire il rispetto delle normative ambientali e promuovere la sostenibilità. Il monitoraggio continuo delle emissioni non solo aiuta a ridurre l'impatto ambientale, ma...
Allarme di portata solidi in trasporto pneumatico o caduta libera
Il misuratore di portata MÜTEC FS550 è un sensore compatto che rileva il passaggio di materiale solido, polveri o granulato, grazie alla tecnica a microonde. Il fine è quello di controllare che non ci siano intasamenti nella tubazione, che impediscano o limitino...
News di prodotto da Vögtlin Instruments: rilasciato il d·flux, misuratore di portata per flussi elevati di gas
Vögtlin, azienda svizzera che fa parte del gruppo TASI, leader nello sviluppo di misuratori di portata di precisione, ha appena rilasciato sul mercato la nuova serie d·flux, misuratore di portata per flussi elevati di gas (superiori a 200 ln/min). Il firmware...
L’analisi dei solidi sospesi nel latte di soia
Il latte di soia è una bevanda a base vegetale che si ottiene mettendo in ammollo e macinando i semi di soia; si procede poi a bollire la miscela, filtrando le particelle rimanenti. Il latte di soia è quindi costituito da minuscole particelle (come proteine, fibre e...
La misura della portata di massa: principi e tecnologie
La misura della portata è spesso effettuata in volume, soprattutto per liquidi noti, ma in molte altre applicazioni è necessario quantificare la portata in massa, in particolare quando la densità della sostanza varia in maniera consistente, come ad esempio nel caso...
Misura di portata: come rendere efficiente il processo industriale
La misura della portata è un’operazione vitale nei processi industriali, per capirne l’importanza è sufficiente partire da una semplice affermazione: “non c’è controllo senza misura”. È una frase molto semplice ma che ci dà lo spunto per comprendere il valore di una...
I misuratori di portata Coriolis Rheonik per l’idrogeno: funzionamento, vantaggi e applicazioni
I misuratori di portata Coriolis hanno la peculiarità di consentire la misura della portata di qualsiasi fluido, sia liquido che gas, direttamente in massa. Sono largamente utilizzati nella misurazione dell’idrogeno e considerando la quota sempre maggiore d’energia...
Misuratore di portata per canali a cielo aperto e tubazioni parzialmente piene
Misurare la portata dell’acqua nei canali a cielo aperto o in condotte parzialmente piene è fondamentale per la gestione efficiente e sicura di questa risorsa. L’eccessiva siccità o al contrario l’abbondanza d’acqua possono causare danni ingenti. Misurare la portata...