In un contesto industriale sempre più regolamentato, il monitoraggio preciso delle emissioni è cruciale per garantire il rispetto delle normative ambientali e ottimizzare l’efficienza energetica. In Italia il DL 152/2006 stabilisce i limiti e i criteri per il monitoraggio delle emissioni atmosferiche rendendo essenziale l’adozione di tecnologie avanzate come gli ossidatori termici rigenerativi (RTO).
Gli RTO svolgono un ruolo chiave nel controllo dell’inquinamento atmosferico: decompongono i composti organici volatili (COV) e gli inquinanti atmosferici pericolosi (HAP) prodotti nei processi industriali, trasformandoli in gas innocui prima del rilascio nell’ambiente. Oltre alla loro efficacia ambientale, i moderni ossidatori termici rigenerativi sono progettati per massimizzare l’efficienza energetica grazie a sistemi di recupero del calore, riducendo i consumi e i costi operativi.
Il monitoraggio delle emissioni negli RTO è un processo indispensabile per ottimizzare l’efficienza energetica; i misuratori di portata termici, come quelli sviluppati da Kurz Instruments Inc., offrono soluzioni avanzate per il controllo in tempo reale della portata dei fumi, contribuendo a migliorare l’affidabilità e la sostenibilità dei processi di ossidazione negli impianti industriali.
Perché misurare la portata negli ossidatori termici rigenerativi?
Per garantire un’ossidazione efficace, gli RTO operano a temperature elevate generalmente comprese tra 800°C e 1000°C. Il processo di ossidazione trasforma i composti organici volatili (COV) in anidride carbonica e vapore acqueo, riducendo significativamente l’impatto ambientale. Per massimizzare l’efficienza di questa reazione, i misuratori massici termici monitorano la portata dei fumi in tempo reale e regolano la quantità di combustibile immesso negli RTO, ottimizzando l’energia utilizzata e riducendo i consumi. Questo permette di mantenere le temperature elevate necessarie per l’ossidazione, senza sprechi energetici. Se posizionati in coda al processo di ossidazione, i misuratori rilevano la portata dei fumi emessi assicurandosi che siano sempre conformi alle normative ambientali, garantendo sicurezza e sostenibilità.
La scelta tecnologica: misuratori di portata massici termici Kurz Instruments Inc.
Kurz Instruments è un pioniere indiscusso nella tecnologia dei misuratori di portata massica a principio termico. Fondata nel 1970, l’azienda statunitense ha rivoluzionato il settore industriale, portando il sensore a filo caldo da semplice dispositivo di laboratorio a strumento avanzato per la misura della portata ponderale di aria e gas. Nel corso degli anni, Kurz ha perfezionato questa tecnologia, adattandola alle esigenze dei vari settori industriali. I misuratori di portata termici funzionano sfruttando il principio della misura della capacità di raffreddamento di un sensore riscaldato, che viene raffreddato dal fluido in transito. La quantità di raffreddamento dipende dalle proprietà termiche del fluido e dalla sua portata attraverso il sensore. Pertanto, conoscendo la natura del fluido, è possibile determinare la portata ponderale, senza la necessità di tenere conto delle variazioni di pressione e temperatura.
Il misuratore di portata massico 454FTB di Kurz è una soluzione avanzata e altamente precisa per il monitoraggio della portata di gas e aria in ambito industriale. Basato sulla tecnologia a principio termico, il 454FTB offre misurazioni affidabili, indipendentemente da variabili come la temperatura e la pressione del fluido. Questo strumento è ideale per applicazioni che richiedono un controllo rigoroso dei flussi di gas, migliorando l’efficienza operativa e contribuendo alla riduzione dei consumi energetici. Grazie alla sua robustezza e precisione, il 454FTB rappresenta una scelta eccellente per ambienti industriali dove questi requisiti sono fondamentali. Solventi e idrocarburi, prodotti nei processi industriali, tendono a condensare sulle superfici fredde solidificando e causando accumuli che compromettono la funzionalità dell’impianto. Per affrontare questa criticità, Kurz ha sviluppato due soluzioni complementari per garantire prestazioni ottimali e una gestione dei processi efficiente:
- La versione purgata dei misuratori introduce un sistema innovativo di controllo dell’aria di purga che si attiva automaticamente e si regola in tempo reale in base alla temperatura dei fumi. Questo sistema previene gli accumuli indesiderati mantenendo una lettura costante e precisa dei parametri.
- La linea brevettata wet gas flowmeters (WGF) è progettata per funzionare in modo affidabile anche in ambienti con condizioni difficili, ad esempio camini con emissioni al di sotto del punto di rugiada o in ambienti con elevate concentrazioni di vapore acqueo.
In aggiunta, Kurz propone anche la versione KBAR certificata QAL1 che soddisfa le normative più rigorose per il monitoraggio delle emissioni atmosferiche: adattabile a qualsiasi dimensione di camino e profilo di flusso, fino anche a 500°C con misura della portata direttamente in massa (quindi automaticamente compensata per variazioni di pressione e temperatura), è equipaggiabile con più sensori di misura autonomi per la massima garanzia di rappresentatività, precisione e ridondanza della misura. Vanta un design robusto resiste alle forti sollecitazioni e alle alte vibrazioni riscontrabili sovente su grandi camini e condotti industriali che comunemente hanno profili di velocità non simmetricamente sviluppati.
Combinando queste innovazioni, Kurz Instruments offre una soluzione completa alle aziende che desiderano automatizzare i propri processi, non solo ottimizza l’efficienza energetica, ma preserva anche l’affidabilità assicurando la conformità alle normative ambientali in qualsiasi condizione operativa.
Esempio applicativo: misura di portata fumi in un’industria COIL COATING
Un esempio concreto dell’efficacia delle soluzioni Kurz Instruments arriva dal nostro intervento in un’industria che opera nel settore del rivestimento metallico in continuo (COIL COATING), che rappresenta una delle tecnologie più moderne e sofisticate per il rivestimento continuo di nastri metallici, utilizzando vernici liquide, polveri o film plastici. Questo processo consente di ottenere prodotti in un’ampia gamma di colori, finiture e texture superficiali, in grado di soddisfare le esigenze estetiche e funzionali dei più diversi settori applicativi. Questo processo automatizzato prevede l’applicazione di una lacca (composta da pigmenti, resine o primer) su nastri di metallo, e richiede requisiti stringenti in termini di efficienza operativa e monitoraggio delle emissioni. Il Coil Coating impone infatti condizioni di lavoro che includono alte temperature e la presenza di composti organici volatili (COV) nei fumi.
Grazie all’adozione dei misuratori di portata termici Kurz, il nostro cliente è riuscito a
- Ottimizzare il controllo della combustione, migliorando l’efficienza del processo e riducendo al minimo gli sprechi energetici.
- Garantire la conformità alle normative ambientali, monitorando e regolando continuamente le emissioni, per evitare il rilascio di sostanze inquinanti nell’atmosfera.
L’implementazione della nostra tecnologia ha avuto un impatto positivo non solo sull’efficienza energetica, ma anche sulla sostenibilità di questo processo produttivo, che negli ultimi decenni ha registrato una crescita significativa, affermandosi come una soluzione sempre più diffusa grazie ai numerosi vantaggi offerti dai metalli preverniciati, oggi impiegati con successo in molteplici ambiti industriali.