La strumentazione di misura assume un ruolo centrale nel garantire il controllo e l’efficientamento dei processi produttivi in un contesto in cui la richiesta di sostenibilità è sempre più stringente: l’industria è chiamata a operare in modo più efficiente, riducendo l’impatto ambientale e contenendo i costi operativi. Per raggiungere questi obiettivi, è fondamentale agire su due direttrici complementari: da un lato, l’efficienza energetica, ovvero la capacità di ridurre i consumi a parità di produttività o aumentare la produzione mantenendo costanti i consumi; dall’altro, la riduzione della carbon footprint, che implica l’adozione di fonti rinnovabili, il recupero dell’energia dispersa e la minimizzazione delle emissioni climalteranti. In entrambi i casi, il punto di partenza è rappresentato dalla misura: solo attraverso dati accurati e affidabili è possibile impostare strategie di miglioramento e pianificare interventi efficaci.
Come monitorare i consumi termici
Tra le varie forme di energia impiegate nei processi industriali, quella termica rappresenta una quota significativa. Misurare e monitorare i consumi termici consente non solo di aumentare l’efficienza complessiva dell’impianto, ma anche di intervenire tempestivamente sulla manutenzione e migliorare la qualità del prodotto finale.
Una delle soluzioni più efficaci per monitorare i consumi termici è rappresentata dai misuratori a ultrasuoni clamp-on. Questi strumenti permettono di effettuare misurazioni della portata in modo completamente non invasivo, installandosi all’esterno della tubazione e senza entrare in contatto diretto con il fluido di processo. Sono insensibili alle variazioni di temperatura e pressione, richiedono poca manutenzione e offrono una dinamica di misura molto ampia, rendendoli ideali per una vasta gamma di applicazioni, dai piccoli impianti alle grandi infrastrutture industriali. Integrando anche sonde di temperatura non invasive, è possibile ottenere un sistema completo per il calcolo dell’energia termica prodotta o assorbita, utile sia per il controllo in tempo reale sia per finalità di audit energetico e ottimizzazione.
Sostenibilità energetica: l’impiego di combustibili alternativi
Accanto alla misura dei consumi, l’altra grande leva per la sostenibilità energetica è l’impiego di combustibili alternativi. Le biomasse, ad esempio, rappresentano una risorsa rinnovabile e sostenibile, derivata da residui organici. Tuttavia, per garantire una combustione efficiente, è essenziale monitorare con precisione il contenuto di umidità, parametro che influisce direttamente sul potere calorifico, sulla temperatura in caldaia e sulla formazione di sottoprodotti inquinanti. Anche il biogas, frutto della digestione anaerobica, è una risorsa preziosa ma complessa: la sua composizione è variabile e può contenere impurità come H₂S o umidità condensante, che incidono sulla sicurezza e sull’efficienza dell’impianto. In questi casi, l’impiego di misuratori massici a effetto Coriolis o di misuratori massici termici a dispersione si rivela essenziale per garantire una misura stabile e affidabile anche in condizioni operative difficili. Infine, l’idrogeno si profila come uno dei vettori energetici più promettenti per il futuro, ma le sue proprietà fisico-chimiche lo rendono particolarmente sfidante da misurare. La bassa densità, l’elevata diffusività e le condizioni operative variabili impongono l’utilizzo di tecnologie specifiche. Anche in questo caso, i misuratori di portata massica a effetto Coriolis e i misuratori termici rappresentano le soluzioni più adatte, soprattutto se integrati in sistemi digitali per la raccolta, l’elaborazione e l’analisi dei dati.
In sintesi, il futuro dell’industria passa per un uso intelligente e consapevole dell’energia. Misurare con precisione, automatizzare i processi, digitalizzare le informazioni e integrare fonti alternative sono azioni fondamentali per aumentare la competitività, ridurre l’impatto ambientale e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Le soluzioni strumentali selezionate da Ital Control Meters rispondono a queste esigenze, offrendo tecnologie flessibili, affidabili e all’avanguardia, perfettamente integrabili nei contesti industriali più diversi.
Misurare significa conoscere. Conoscere significa poter scegliere di migliorare.